Pagine

giovedì 25 gennaio 2024

Pc donato. Pc regalato. ASUS X53S anno 2011

Dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello del mondo.



Il Comitato a Tutela dei Diritti Imola, tramite un Consulente Informatico Volontario nostro socio, si occupa "anche" del ripristino e riutilizzo di PC portatili e desktop datati e/o non utilizzati.
Abbiamo ricevuto un ASUS X53S anno 2011 (vedi slide sopra).
Dopo il necessario lavoro di formattazione e reinstallazione di un nuovo sistema operativo il notebook è di nuovo performante e pronto per l'utilizzo.
Verrà consegnato  in comodato d'uso gratuito (per sempre) sabato 28/02/2024 alle 15:00 a un Associazione imolese di volontariato che ha una sede territoriale che ne è sprovvista.
Non buttate i vostri vecchi portatili o desktop.
Noi li recuperiamo e li riportiamo in vita per donarli a chi ne ha bisogno.
Ringraziamo Tiziano Gioiellieri per il tempo e la competenza che mette a disposizione della nostra Associazione e della comunità.

Gian Franco Bonanni

Scheda Tecnica


giovedì 11 gennaio 2024

La gestione della spesa pubblica e la responsabilità

Quando lavoravo alla Cognetex Imola, avevo delle responsabilità.

Se andavo in trasferta e, per qualsiasi ragione sforavo il mio budget di spesa lo ripianavo con i miei soldi.

Prima di partire dovevo prepararmi alle domande attinenti il mio lavoro perché non era concesso il "non lo so"!

Oggi assito a spettacoli indecorosi.

Uno (Matteo Renzi per esempio) si alza alla mattina e va a compare un Air Force One e paghiamo noi!

Il ponte Morandi non era certo venuto bene fin dall'inizio ma le manutenzioni non sono state fatte, risultato: Nessun colpevole!

Un aereo che doveva trasportare una persona importante, ovvero Enrico Mattei venne lasciato incustodito dentro un hangar aperto, ergo un invito a delinquere. Questo e altro ancora porta a pensare ad una gestione spesso approssimativa e irresponsabile della cosa pubblica.

Ho assistito spesso a travasi di voti da un partito all'altro come se il voto degli elettori fosse un vinello fresco da passarsi di mano.

A cosa serve il voto?

Andare a votare è un disturbo che ha il suo costo!

Tanto vale eliminare le elezioni e sorteggiare gli iscritti al voto. Almeno si riducono i costi!

Chiedo troppo se vorrei regole precise?

Chiedo troppo se vorrei fossero rispettate?

Chiedo troppo se vorrei fosse applicato il "chi sbaglia paga"?

Ma Togliatti e Nilde Iotti sono morti e va bene così.

Gian Franco Bonanni

giovedì 4 gennaio 2024

“Israele - Palestina: la guerra infinita. Come uscire dall’orrore”

Presso il Centro Sociale La Stalla ( via Serraglio 20/B) mercoledì 10 gennaio alle ore 18:00

Questo incontro organizzato da Valter Galavotti insieme a CGIL, ANPI, Amnesty International Emilia-Romagna e Comitato Pace e Diritti vuole promuovere il confronto e l’informazione sull'attuale crisi israelo - palestinese, con uno sguardo aperto sulle radici storiche del conflitto, sulla gravissima situazione di Gaza e della Cisgiordania e, soprattutto, su come si possano creare le condizioni per una trasformazione nonviolenta del conflitto, e la costruzione di una pace vera e duratura.

Potremo approfondire questi temi grazie al contributo di tre importanti relatori che ci aiuteranno ad orientarci in una situazione sempre più complessa e spesso confusa.

Federica Stagni

Ricercatrice in teoria delle proteste politiche e sociali nel nord africa e in medio oriente vice-presidente dell’organizzazione Socio-Culturale bolognese Metro-Polis.

Ha trascorso diversi periodi di studio e ricerca nei territori occupati e in Israele. Al momento si occupa di movimenti sociali Palestinesi e Israeliani che si battono per impedire la demolizione di case palestinesi e lo sfratto di palestinesi residenti a Gerusalemme Est.

Issa Amro (Collegato online)

E’ un attivista palestinese della Cisgiordania. È cofondatore ed ex coordinatore del gruppo di base Youth Against Settlements (giovani contro gli insediamenti). Amro sostiene l’uso della resistenza non violenta e della disobbedienza civile per combattere l’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Nel 2010, è stato dichiarato "difensore dei diritti umani dell'anno in Palestina" dall'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani.

Monica Minardi

E’ l’attuale presidente di Medici Senza Frontiere Italia. Medico di medicina generale a Imola e specialista di medicina d’urgenza nel Regno Unito, dove ha lavorato in questo settore e in terapia intensiva per 10 anni. Con MSF ha lavorato in Angola, come responsabile del reparto di pediatria, in Pakistan, come responsabile organizzativo del Pronto Soccorso e in nord Etiopia.

Come si può comprendere da questi brevi profili è evidente che abbiamo preferito alla sterile contrapposizione, l’indagine diretta, l’immersione nelle contraddizioni, l’ascolto e il confronto con le persone in carne ed ossa e le organizzazioni che vivono quelle esperienze e cooperano con quelle comunità.

Locandina evento